4. RICERCA DI SOFTWARE DIDATTICO MUSICALE
INDICE
4.1 CLASSIFICAZIONE DEI SOFTWARE:
4.1.1 Programmi per l’ascolto guidato ........................................................
4.1.2 Programmi per sviluppare l’orecchio musicale .................................
4.1.3 Programmi per l’apprendimento di nozioni di teoria musicale ..........
4.1.4 Programmi per imparare uno strumento musicale ...........................
4.1.5 Programmi per la compilazione della programmazione ...................
4.2 PROVE E RECENSIONI:
4.2.1 CD-ROM Carmen di Bizet; CD-ROM Sinfonia K.551 di Mozart; ......
4.2.2 Auralia;
Ear Power; EarMaster School; Sight Singer; .......................
4.2.3 Music Ace; Midisaurus; .....................................................................
4.2.4 Alfred's
Teach Yourself to Sing;
........................................................
4.2.5 SmartMusic;
Finale Performance Assessment; Sibelius Starclass;
Come si evince dai capitoli precedenti, sul web sono presenti numerosi siti che catalogano e recensiscono i software per l’educazione musicale. Tra questi una classificazione che secondo me è tra le più schematiche e valide è quella rintracciabile all’indirizzo:
http://sd2.itd.ge.cnr.it/Prot/Zoom/lingmusic/programmi%20didattici.htm, sottopagina del sito dell’Istituto per le tecnologie didattiche del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca: http://sd2.itd.ge.cnr.it.
Purtroppo, molti dei software indicati in questa pagina sono già fuori produzione, mentre altri sono stati modificati e migliorati, e ciò dimostra che la pagina in questione non è stata aggiornata di recente, anche se il sito in generale viene aggiornato costantemente.
Non è mia intenzione riportare uno sterile elenco di nomi di programmi, ma indicare per ogni categoria uno o due software di buon livello, provare la versione dimostrativa di qualcuno di essi e riportare le mie valutazioni[11].
4.1 Classificazione dei software
I programmi di didattica musicale possono essere classificati nelle seguenti categorie:
4.1.1 Programmi che propongono l’ascolto
guidato e ragionato di un’opera musicale, che includono di solito anche
informazioni sull'autore, l’analisi degli elementi costitutivi di ogni brano
musicale, ed altre notizie culturali.
Questo tipo di programmi, commercializzati in CD multimediali, hanno conosciuto
un breve periodo di fortuna commerciale negli ultimi anni novanta, quando erano
distribuiti nelle edicole.
Oggi sono difficili da reperire. Per esempio la Ergoset, ditta che realizzava
questo tipo di CD-ROM, ha chiuso i battenti e lo stesso ha fatto la Enda
Multimedia, della quale posseggo un CD-ROM dedicato alla sinfonia K. 551
“Jupiter” di Mozart.
Un prodotto assimilabile a questa categoria e ancora in commercio è inForm: Music Analysis System della Hybrid, distribuito da ECS, per maggiori informazioni vedi: www.ecsmedia.com/indivprods/inform.shtml
InForm si propone di facilitare la comprensione dell’analisi delle forme musicali tramite l’ascolto e la visualizzazione degli spartiti di grandi autori, da Bach a Schumann.
Attività di ascolto guidato possono comunque essere realizzate anche con l’ausilio di un qualsiasi midi sequencer, un tipo di programma in grado di gestire e modificare i file musicali in formato midi. Ne esistono a centinaia ma in ambito professionale il più utilizzato è Cubase SX3 prodotto dalla Steinberg.
Qualunque sequencer si usi, è sufficiente
procurarsi un buon file midi del brano che si intende analizzare per poter far
sentire agli alunni le singole tracce che lo compongono, mettendo in “solo” la
traccia desiderata, oppure analizzare la forma del brano suddividendolo in più
sezioni.
File di questo tipo sono facilmente reperibili in internet, per esempio
sfruttando gli appositi motori di ricerca di siti come http://midisearch.net
oppure www.musicrobot.com.
4.1.2 Programmi per l’educazione
dell'orecchio musicale, che esercitano la capacità di discriminare e
memorizzare l'aspetto melodico, armonico, ritmico, timbrico e formale degli
eventi musicali, per apprendere una corretta riproduzione del suono mediante la
voce, per conoscere i parametri del suono, per osservare e analizzare i
fenomeni acustici della realtà quotidiana.
Il più famoso programma appartenente a questa categoria è Auralia, della
Rising Software (www.risingsoftware.com),
cui si contrappongono EarPOWER e Sight-Singer, entrambi della
Fast&Soft (www.earpower.com), e
EarMaster School della EarMaster Aps. (www.earmaster.com).
Per una descrizione più dettagliata vedi prove e recensioni.
4.1.3 Programmi per l’apprendimento di nozioni di teoria musicale, i quali presentano ambienti ludici o esercitativi per aiutare a comprendere la corrispondenza suono-segno come avvio all'uso consapevole della notazione, sia di tipo intuitivo sia di tipo tradizionale.
Tra i software di questa categoria cito in particolare MusicAce della Harmonic Vision (www.harmonicvision.com), e MiDisaurus, prodotto dalla Hybrid, che sono ben realizzati e molto diffusi in tutto il mondo. Nel capitolo successivo ne trovate una descrizione.
4.1.4 Metodi teorico-pratici,
strumentali o vocali, per imparare a suonare uno strumento o a cantare,
a più livelli; in genere sono divisi in lezioni di difficoltà crescente che
forniscono a puntate tutte le indicazioni teoriche e pratiche per proseguire
nello studio, con esercizi di teoria e verifiche dell'apprendimento.
La ditta Alfred Publishing (www.alfred.com),
produce un cospicuo numero di programmi per imparare a suonare vari strumenti e
persino per imparare a cantare. Altri software simili sono prodotti dalla
Charanga Ltd (www.charanga.com),
che si occupa principalmente di corsi per chitarra e per strumenti a tastiera.
A questa categoria può essere ricondotto anche SmartMusic Studio, realizzato dalla MakeMusic Inc. (www.smartmusic.com), il quale per le sue caratteristiche e potenzialità può essere inserito anche nella prossima categoria.
4.1.5 Programmi utilizzabili
dagli insegnanti per la compilazione della programmazione annuale e che
forniscono materiali strutturati da utilizzare durante le lezioni alleggerendo
il lavoro di ricerca di esemplificazioni e la preparazione di materiali per gli
esercizi.
In questa categoria, secondo me, vanno menzionati due software molto diffusi ed
utilizzati: Finale della MakeMusic! Inc. (www.finalemusic.com) e Sibelius
della Sibelius Group (www.sibelius.com).
Entrambi i software sono editor di spartiti musicali, servono cioè
principalmente per creare spartiti con la notazione su pentagramma, ma legati a
questi due programmi ci sono tutta una serie di strumenti utili per la
didattica.
A
corredo di Finale viene fornito un interessantissimo software didattico
gratuito chiamato Finale Performance Assessment, il quale è a sua volta
una versione parziale e limitata di un programma molto interessante, già citato
nella categoria precedente, chiamato SmartMusic e prodotto dalla stessa
casa editrice di Finale, che descriverò in seguito.
Legati a Sibelius invece ci sono alcuni pacchetti software didattici,
acquistabili separatamente, chiamati rispettivamente Sibelius Instruments,
Sibelius Compass, Sibelius Notes e Sibelius Starclass, che
sono tutti molto interessanti (vedi www.sibelius.com/education/).
Sibelius Instruments è un’enciclopedia interattiva completa di strumenti musicali, orchestre, bande e formazioni di ogni genere, con dettagli, caratteristiche, modalità di scrittura e centinaia di registrazioni di ogni strumento. Contiene anche una sezione di quiz per valutare le proprie conoscenze nell’ambito della strumentazione.
Sibelius Compass è un programma che aiuta ad insegnare composizione nelle scuole superiori attraverso lezioni progressive su stili (classici, jazz, blues, ecc.), scale, melodie, ritmi, timbri, e altro ancora. Comprende una guida per l’insegnante, vari fogli di lavoro per gli studenti, progetti di composizione già svolti, e soprattutto un sequencer dove sperimentare le proprie acquisizioni e dove è possibile inserire in automatico sequenze armoniche, ritmi e melodie già pronte.
Sibelius Notes non è un software ma un pacchetto contenente tutta una serie di risorse per insegnare la musica usando Sibelius in classe: esercizi pronti all’uso, giochi, attività e fogli di lavoro su tutti gli argomenti, dalla notazione alla composizione, e per tutti i livelli scolastici.
Sibelius
Starclass è un software che aiuta ad insegnare la musica nelle
scuole elementari e medie. Contiene oltre 180 lezioni pronte per l’uso che
supportano gli standard del MENC (National Association for music education) e
del QCA. Vedi descrizione nel capitolo successivo.
Nel CD allegato ho inserito alcuni video[12] e
altri file in lingua inglese che descrivono questi quattro software, nonché la
versione dimostrativa di Sibelius.
Concorrente sia di Sibelius che di Finale è Harmony Assistant, un altro editor di spartiti musicali prodotto dalla Myriad e disponibile anche in versione shareware, con funzioni limitate, con il nome di Melody Assistant.
Su questo software è possibile installare un particolare plug in, cioè un modulo addizionale acquistabile separatamente, che lo rende capace di cantare i testi delle melodie in varie lingue, generando una voce umana sintetica.
La funzione più interessante di questo plug in, chiamato Virtual Singer, è quella di poter intonare qualsiasi melodia usando le sillabe della solmisazione (DO, RE, MI, FA, SOL, LA, TI), non in base all’altezza assoluta dei suoni, ma in base alla tonalità, per cui la tonica si chiamerà sempre DO, la sopratonica RE e così via.
4.2 Prove e Recensioni
4.2.1
CD-ROM Carmen di Bizet; CD-ROM Sinfonia K.551 di Mozart;
Tra i software per l’ascolto guidato, ecco come viene descritto il CD multimediale Carmen, realizzato da ERGOSET e distribuito da Tecnoland, nel sito http://sd2.itd.ge.cnr.it.
Carmen
(opera CD-ROM) è un prodotto in sei lingue che avvia alla conoscenza di musica
e libretto della Carmen di Bizet. L'esecuzione è della Orchestra Sinfonica
della Radio
cecoslovacca,
diretta da Alexander Rahbari.
Il menu principale offre la possibilità di:
1) conoscere il racconto della trama narrativa, atto per atto;
2) ascoltare interattivamente tutta l'opera, con testo e musica sincronizzati;
3) osservare e ascoltare alcune scene che mostrano l'azione teatrale;
4) accedere ad una selezione di arie celebri della Carmen;
5) avere informazioni e curiosità su arte, cultura e folklore del contesto cui si riferisce l'Opera;
6) cantare con la base eseguita dall'orchestra, leggendo il testo a video (funzione karaoke). Si può anche stampare lo spartito.
Il
CD della Enda Multimedia dedicato alla sinfonia K.551 di Mozart è molto
ricco di contenuti.
Comprende
la guida all’ascolto dell’opera, la biografia di Mozart, lo stile, gli
strumenti dell’orchestra e le tematiche di questa e delle altre sinfonie degli
anni ’80 del 1700.
Inoltre ci sono curiosità sull’universo musicale di Mozart e persino un gioco per imparare a riconoscere gli strumenti musicali.
Le immagini qui a fianco riportano, nell’ordine dall’alto verso il basso, il menù principale del CD-ROM, una schermata contenente una prima analisi della partitura con le varie parti in cui è suddividibile ogni tempo della sinfonia, ed infine l’analisi vera e propria della riduzione pianistica del secondo tempo di questo capolavoro mozartiano.
Il CD, piuttosto datato, funziona solo su Windows 95.
4.2.2 Auralia; Ear Power; EarMaster School; Sight
Singer;
Uno dei programmi per l’educazione dell'orecchio musicale più diffuso ed utilizzato è Auralia della Rising Software. Esso si rivolge a chi possiede già delle conoscenze musicali relative al solfeggio e all’armonia, e intende esercitare le proprie capacità discriminatorie dell’orecchio musicale.
L’interfaccia di questo software prevede quattro sezioni relative rispettivamente a: intervalli e scale, accordi, ritmi, intonazione e melodie.
Per ognuna di queste categorie sono previsti vari tipi di esercizi ordinati per livello di difficoltà. Alcuni prevedono delle risposte secche da fornire utilizzando il mouse, come nel caso dell’esempio riportato qui a sinistra (interval comparison) dove bisogna confrontare due intervalli e indovinare quale è il più grande. In altri esercizi, invece, viene richiesto di intonare con la voce al microfono, intervalli, scale ecc.
Nell’esempio successivo (scale singing), l’utente viene invitato a cantare un certo tipo di scala, in questo caso quella maggiore, a partire da una nota data. Negli esercizi più complessi sono previste anche le scale modali, oltre a quelle maggiori e minori.
Nel terzo ed ultimo esempio (Advanced Chord Progressions) l’utente deve indovinare quale successione di accordi è stata suonata dal programma, e in quali rivolti.
Tra
i ventisei tipi di esercizi previsti da questo programma vi sono anche dettati
ritmici e melodici, giochi di imitazione di ritmi e melodie, esercizi per
riconoscere armonie e stili, anche di tipo jazzistico, ed esercizi per
l’intonazione fine.
Molto
simili ad Auralia sono Ear Power della Fast&Soft e EarMaster
School realizzato da EarMaster Aps., che propongono esercizi praticamente
identici a quelli del programma precedente: confronti di intervalli, di accordi,
di scale, dettati ritmici e melodici, ecc. Entrambi i software hanno il
vantaggio di essere stati tradotti in italiano, perlomeno nelle versioni
recenti. Earmaster School è pensato per un ambiente didattico e multiuser, ma
esistono anche le versioni "Essential" e "Pro" che sono dedicate al singolo
utente e che hanno costi assai più contenuti. Per i dettagli vedi
www.earmaster.it.
Un caso a parte è dato da Sight Singer, programma realizzato dalla stessa casa produttrice di Ear Power.
Questo programma genera delle sequenze melodiche che l’utente deve intonare cantando al microfono.
Quando l’intonazione è corretta la nota viene fissata su un secondo pentagramma posto al di sotto di quello contenente la melodia da riprodurre e il cursore si sposta sulla nota successiva.
In caso contrario la nota fluttua sul pentagramma indicando quale nota si sta cantando in quel momento.
Per
il corretto funzionamento del programma è necessario usare un buon microfono,
del quale bisogna calibrare con cura il volume, altrimenti il programma non
sarà in grado di riconoscere la nota cantata.
4.2.3
Music Ace; Midisaurus;
Tra i programmi per l’apprendimento di nozioni di teoria musicale uno dei più interessanti e ben realizzati è Music Ace prodotto dalla Harmonic Vision (www.harmonicvision.com).
Si tratta di 48 lezioni in lingua inglese, rivolte a bambini che per la prima volta affrontano lo studio della musica, atte ad introdurre e rinforzare una serie di concetti musicali connessi con la lettura della musica e con lo sviluppo di capacità discriminatorie dell’intelligenza musicale. Il programma è suddiviso in due pacchetti, acquistabili anche separatamente, da 24 lezioni ciascuno, ordinate in modo progressivo.
Può
essere utilizzato da più utenti, per cui prima di accedere al menù principale
bisogna inserire il proprio nome, che verrà memorizzato per successivi
utilizzi.
Il
menu principale prevede quattro diverse sezioni disposte come sulle pagine di
un libro. Girando le pagine tramite il tasto next si selezionano le lezioni.
Il pulsante Lesson avvia la lezione scelta. Essa è condotta da un simpatico personaggio, chiamato maestro Max, il quale, attraverso l’ascolto di musiche in formato midi di grandi autori del passato, spiega i punti salienti della lezione. Durante l’ascolto degli esempi, su un pentagramma compaiono le note del brano, colorate in modo diverso a seconda dello strumento cui sono destinate. Le note in esecuzione tengono la bocca aperta nell’atto di cantare, mentre quelle in pausa stanno con la bocca chiusa.
Nella lezione da me esaminata, dedicata alla pulsazione ritmica, dopo aver spiegato questo concetto in modo semplice e con esempi concreti, quali il marciare a tempo di musica, il maestro Max invita l’utente a premere la barra spaziatrice rispettando la pulsazione ritmica di un brano, seguendo i movimenti di una pallina animata che rimbalza a tempo su una pedana rossa. Se l’utente esegue il compito correttamente la pallina sorriderà, altrimenti diventerà triste e grigia. La lezione prevede anche una seconda attività ludica nella quale bisogna indovinare quale tra tre palline rimbalzanti è quella che sta andando a tempo con la musica.
La sezione Game conduce direttamente alle attività ludiche di ogni lezione, saltando la parte di spiegazione teorica. Il punteggio ottenuto in ogni gioco da ogni singolo utente, così come i risultati di ogni attività, può essere memorizzato e controllato tramite la sezione Progress, la quale, nella versione del programma espressamente dedicata agli educatori, è in grado di memorizzare e gestire i risultati di un gran numero di utenti.
Infine, tramite il pulsante Doodle pad, si accede ad un’area in cui l’utente può creare le sue composizioni trascinando sul pentagramma le note, la cui durata è rappresentata tramite la larghezza delle faccine delle note, mentre la loro altezza viene indicata e suonata da una tastiera di pianoforte.
Le altre lezioni sono dedicate al rigo, ai valori di durata, al ritmo, alla distinzione tra acuto e grave e a tanti altri argomenti, tutti trattati in modo chiaro e divertente. All’insegnante, nella versione per educatori, viene data la possibilità di personalizzare, entro certi limiti, le lezioni e di memorizzare e gestire i risultati di un maggior numero di utenti.
Concorrente
diretto di Music Ace è MiDisaurus, prodotto dalla Musicware. Distribuito
in otto volumi contenenti più di 500 attività, MiDisaurus fornisce un bagaglio
completo di conoscenze musicali di base per bambini dai 4 agli 11 anni.
Grazie a un’interfaccia estremamente semplice da usare, ad animazioni piene di colore, a giochi e canzoni, riesce a trattenere l’attenzione dei bambini sviluppando la loro intelligenza musicale e la loro creatività.
Agli otto volumi principali se ne aggiungono altri quattro, espressamente realizzati per scuole ed insegnanti, che affrontano quattro tematiche specifiche: il ritmo, la notazione, gli strumenti musicali e i compositori.
Non ne esiste una versione dimostrativa, ma sul sito del distributore di questo software è possibile effettuare una prova on-line.
L’esercizio che ho avuto modo di provare prevedeva l’acquisizione dei concetti di melodia e accompagnamento tramite un semplice gioco nel quale si doveva scegliere una di tre melodie disponibili, selezionare uno stile di accompagnamento tra quattro diverse varianti e poi premere il tasto play per ascoltare il risultato.
Dalle immagini riportate qui a fianco si può intuire l’immediatezza e l’efficacia di questo semplice gioco.
4.2.4 Alfred's Teach Yourself to Sing;
Per quanto riguarda la categoria dei software per imparare a suonare uno strumento o a cantare, non è stato possibile trovare versioni dimostrative da provare.
Sul sito www.alfred.com si trova comunque una descrizione di Alfred's Teach Yourself to Sing, un CD-ROM realizzato dalla Alfred Publishing che si ripropone di migliorare le capacità canore di cantanti di ogni stile ed età. Questo software viene presentato come capace di insegnare le basi del canto quali la respirazione, la postura, il riscaldamento, ecc.
Grazie ad un lettore interno di canzoni, è possibile settare il tempo delle basi musicali contenute nel CD, registrare e mixare le proprie performance, e trasportare le basi in qualsiasi tonalità.
4.2.5 SmartMusic; Finale Performance Assessment; Sibelius Starclass;
SmartMusic Studio della MakeMusic! Inc. (www.smartmusic.com) è un software didattico musicale che presenta molteplici punti di interesse. Esso per le sue caratteristiche può appartenere a più categorie, ma io preferisco considerarlo software di supporto per gli insegnanti.
Esso si rivolge agli studenti di canto e della maggior parte degli strumenti musicali, con una particolare attenzione per gli strumenti a fiato.
Il suo scopo principale è quello di rendere lo studio della musica, inteso come pratica strumentale e vocale, più divertente e produttivo.
Partendo dal principio che la pratica musicale, specialmente per strumenti monofonici e per la voce, diventa più proficua se si ha la possibilità di esercitarsi con un accompagnamento, SmartStudio consente di suonare su delle basi musicali che si adattano all’esecutore.
Attraverso l’uso di un microfono SmartStudio “ascolta” il musicista e segue la sua interpretazione, rallentando o accelerando in base alle variazioni spontanee del tempo che egli effettua[13]. La sensibilità di questa funzione può essere regolata in modo diverso in punti particolari della composizione, per esempio può essere accentuata in prossimità di rallentati o cadenze, oppure può anche essere disattivata, e in questo caso l’accompagnamento seguirà il tempo metronomico impostato.
Tutte le basi possono essere trasportate in tutte le tonalità e tramite il metronomo interno è possibile regolarne l’andamento agogico.
Gli accompagnamenti disponibili sono più di 20.000 e comprendono tutti i generi, con una particolare predilezione per il repertorio classico e per il jazz. Per il loro utilizzo è necessario effettuare degli abbonamenti di durata annuale che vanno a coprire i diritti d’autore.
Gli spartiti vanno comprati a parte. Fanno eccezione alcuni brani offerti gratuitamente come dimostrativi i cui spartiti possono essere stampati.
Una sezione distinta è dedicata agli esercizi, che non richiedono l’acquisto di spartiti essendo direttamente visualizzati a video. Ce ne sono più di 50.000 su ogni tipo di scala, arpeggio, salto ecc., tutti con il relativo accompagnamento, anzi a volte sono disponibili più accompagnamenti per lo stesso esercizio.
Poi c’è una sezione chiamata methods, che prevede gli accompagnamenti degli esercizi di alcuni metodi per principianti.
Infine SmartMusic è in grado di utilizzare file realizzati con Finale con estensione .smp, per cui ognuno può creare esercizi e brani personalizzati.
Il programma non si limita a fornire accompagnamenti ma presenta una serie completa di strumenti utili per la pratica musicale.
Innanzitutto un sistema di verifica della propria esecuzione[14] chiamato Performance Assessment, disponibile solo per gli esercizi, per i metodi e per i file personalizzati creati con Finale (*.smp).
La seguente figura ne chiarisce schematicamente le funzioni principali:
Questo sistema richiede che siano settati con cura i volumi del microfono e delle casse acustiche, e che il proprio strumento sia accordato. Esso è attualmente disponibile solo per gli strumenti a fiato, e funziona meglio con quegli strumenti che producono un suono forte, chiaro, e senza eccessivi effetti di vibrato, come la tromba per esempio. Il supporto per la voce e per gli strumenti ad arco verrà probabilmente implementato nelle prossime versioni di SmartMusic.
Altri strumenti utili compresi in SmartMusic sono:
● Un metronomo con varie funzioni di accentuazione programmabili, con il quale è possibile regolare la velocità di tutti gli accompagnamenti;
●
Un sistema per riscaldare la voce (warmup) che produce gli accordi o gli
arpeggi in successione cromatica come base per i vocalizzi;
● Le indicazioni di diteggiatura delle note per ogni strumento selezionato, comprese le posizioni alternative;
● Un accordatore (tuner) che in tempo reale indica se la nota prodotta è calante o crescente.
● Un sistema chiamato practice loop in grado di ripetere una porzione selezionata di un brano, in modo da potersi esercitare nei passaggi più difficili;
●
Notizie storiche sull’autore di ogni brano e sulla composizione stessa;
● Un database nel quale vengono archiviate delle tabelle, chiamate practice reports, indicanti quanto tempo è stato dedicato a ogni attività da un dato utente. Ogni tabella può essere anche stampata.
In conclusione SmartMusic si presenta come un software rivoluzionario e con ampie prospettive future di miglioramento.
Naturalmente un giudizio più preciso sulla sua validità è possibile darlo solo dopo averlo utilizzato per un certo periodo di tempo e con allievi di diversi livelli, comunque suscita un’ottima inpressione.
Nel CD allegato, rintracciabile nel seguente percorso: CD\Brochure, video e programmi\Programmazione\SmartMusic8.5Win, ho inserito il file d’installazione di questo programma, che consente già di usare alcuni spartiti gratuiti dimostrativi, ma che può essere utilizzato pienamente in tutte le sue funzioni solo dopo aver effettuato l’attivazione on line.
Nella stessa cartella trovate anche alcuni video che illustrano le possibilità offerte da SmartMusic presentati dal grande trombettista e compositore Wynton Marsalis, testimonial commerciale di questo software.
Tra
gli altri software appartenenti a questa categoria, alcuni dei quali già
descritti nel capitolo precedente, uno dei più interessanti è Sibelius
Starclass (www.sibelius.com).
Si tratta di un software che aiuta ad insegnare la musica nelle scuole elementari e medie, contenente oltre 180 lezioni pronte per l’uso che supportano gli standard del MENC (National Association for music education) e del QCA.
Le lezioni sono raggruppate per argomenti, quali ritmo, intonazione, dinamica, ecc., e le attività proposte sono anch’esse suddivise in gruppi che vanno dalle attività introduttive a quelle interdisciplinari.
Ognuna di esse è descritta minuziosamente con figure, esempi sonori, obiettivi da raggiungere, e materiale da utilizzare in classe (qui a fianco c’è un esempio di attività legata alla pulsazione e al movimento). Tutti i concetti chiave della musica sono spiegati in modo semplice e con esempi sonori.
Interessante è la sezione dedicata alla guida dell’insegnante, che consente anche a chi non è un musicista professionista di poter insegnare educazione musicale.
Per esempio per poter affrontare le lezioni riguardanti l’intonazione, l’insegnante può avvalersi di un tutorial che spiega la solmisazione con esempi visivi e sonori, (vedi immagine a fianco).
[11] Nel CD allegato, all’interno della cartella “Brochure, video e programmi”, trovate le versioni dimostrative installabili su sistemi Windows di tutti i programmi che ho provato e di quelli recensiti in questo documento, compreso alcuni video dimostrativi e varie brochure pubblicitarie degli stessi software, suddivisi per categorie.
[12] I video di questi 4 software sono in formato *.swf (Macromedia Flash) e sono visualizzabili con un qualsiasi browser per la navigazione in internet (come Microsoft Internet Explorer) purché sia aggiornato. Si trovano nel seguente percorso del CD: CD\Brochure, video e programmi\Programmazione\Sibelius & C.
[13]
Vedi il video “Intelligent
Accompaniment example”
contenuto nel file “Video
su SmartMusic.exe”
rintracciabile nel
seguente percorso del CD
allegato: CD\Brochure,
video e
programmi\Programmazione\
SmartMusic8.5Win.
[14]
Vedi il video “Exercises
assessment” contenuto nel
file “Istruzioni video su
SmartMusic.exe”
rintracciabile nel
seguente percorso del CD
allegato: CD\Brochure,
video e
programmi\Programmazione\
SmartMusic8.5Win.